Grignolino d'Asti
100% Grignolino
Una collina nel comune di Penango, un unico appezzamento raccoglie i vigneti dell’azienda, il grignolino occupa la parte più bassa, cresce su un terreno argilloso e calcareo a 250 m. circa slm. Esposto a Sud, impiantato con una densità di 5000 piante per ettaro e coltivato osservando il minuzioso rispetto della natura e dell’ambiente. Noto fin dal ‘500 e particolarmente apprezzato alla corte dei Savoia, che lo consideravano il vino delle grandi occasioni. Quasi tutti gli anni è necessaria una vendemmia verde , ad Agosto, per equilibrare il carico produttivo delle viti.
Raccolto a mano alla fine di Settembre con accurata cernita delle uve, solo quando queste siano giunte a perfetta maturazione.
La fermentazione è condotta in fusti d’acciaio a temperatura controllata di 24°C sulle bucce; dopo qualche giorno, non appena si sia constatato il tenore massimo di colore, si procede tempestivamente alla svinatura. Segue la fermentazione malolattica alla temperatura controllata di 20°C.
Il vino è mantenuto in acciaio per 4-5 mesi poi si procede con l’imbottigliamento. Ancora un mese in bottiglia prima dell’immissione in commercio
Rubino chiaro e brillante.
Inizia sviluppando sentori speziati, pepe nero, e di piccoli frutti rossi, evolve nel bicchiere offrendoci un seguito più morbido e ampio con note di frutta più dolce.
Avvolgente ed intenso, dalla buona persistenza, con il tannino leggero caratteristico del Grignolino, appena percettibile.
Barbera d'Asti
100% Barbera
Impianto sulla parte alta di una collina nel comune di Penango a circa 300 mt s.l.m, esposta a sud su terreno molto magro, calcareo argilloso. Densità d’impianto 5000 piante ettaro.
Raccolto a mano nella prima decade di Ottobre, con accurata cernita delle uve, solo quando queste siano giunte a perfetta maturazione. Quasi tutti gli anni è necessaria una vendemmia verde , ad Agosto, per equilibrare il carico produttivo delle viti.
Le uve sono diraspate e pigiate, la fermentazione è condotta in fusti d’acciaio alla temperatura controllata di 28°C; il mosto-vino viene mantenuto in contatto delle bucce per 8-10 giorni, poi si procede con la svinatura e la pressatura . Al termine della fermentazione alcolica si favorisce lo svolgimento della fermentazione malo-lattica mantenendo il vino in recipienti d’acciaio alla temperatura controllata di 20°C.
Il vino è mantenuto in acciaio per 6-8 mesi poi si procede con l’imbottigliamento. Ancora due mesi in bottiglia prima dell’immissione in commercio.
Rosso rubino intenso con sfumature violacee.
Frutta rossa, amarena e ciliegia mature.
Ampio avvolgente ed intenso, persistente, il retrogusto ci riporta le gradevoli sensazioni del profumo di frutti maturi con un finale leggermente speziato.
Monferrato Rosso
100% Croatina
Comune di Penango, collinare, esposizione ad est, terre rossastre a 250 m circa sul livello del mare. La densità di impianto è di circa 5000 piante per ettaro.
Raccolto a mano intorno alla metà di Ottobre, con accurata cernita delle uve, solo quando queste siano giunte a perfetta maturazione. Quasi tutti gli anni è necessaria una vendemmia verde , ad Agosto, per equilibrare il carico produttivo delle viti.
Le uve sono diraspate e pigiate, la fermentazione è condotta in fusti d’acciaio alla temperatura controllata di 28°C; il mosto-vino viene mantenuto in contatto delle bucce per 8-10 giorni, poi si procede con la svinatura e la pressatura. Al termine della fermentazione alcolica si favorisce lo svolgimento della fermentazione malo-lattica in fusti di rovere francese alla temperatura controllata di 20°C ed effettuando periodici batonnage.
In piccoli fusti di rovere per 12 mesi circa. Dopo l’imbottigliamento ancora 3 mesi di permanenza in bottiglia prima della immissione in commercio.
Rosso rubino intenso con sfumature violacee.
Ampio e complesso, all’inizio speziato si manifesta poi più morbido e avvolgente con sentori di frutti rossi, di prugna e ciliegia, l’amalgama è dato dalla nota leggera di vaniglia con i sentori di tostatura lieve, appena percettibili.
Pieno ed intenso, dalla lunga persistenza; la tessitura del vino è importante ed il palato ne percepisce la trama fitta ma morbida, importante e rotondo al tatto. Sapido. Il retrogusto ci riporta il sentore speziato ed il dolce della frutta matura.
Barbera d'Asti Superiore
100% Barbera
Impianto sulla parte alta di una collina nel comune di Penango a circa 300 mt s.l.m, esposta a sud su terreno molto magro, calcareo argilloso. Densità d’impianto 5000 piante ettaro.
Raccolto a mano prima decade di Ottobre, con accurata cernita delle uve, solo quando queste siano giunte a perfetta maturazione. Quasi tutti gli anni è necessaria una vendemmia verde , ad Agosto, per equilibrare il carico produttivo delle viti.
Le uve sono diraspate e pigiate, la fermentazione è condotta in fusti d’acciaio alla temperatura controllata di 28-30°C; il mosto-vino viene mantenuto in contatto delle bucce per 12-15 giorni, poi si procede con la svinatura e la pressatura, al mosto fiore viene aggiunta la prima parte del pressato. Al termine della fermentazione alcolica si favorisce lo svolgimento della fermentazione malo-lattica mantenendo il vino in recipienti d’acciaio alla temperatura controllata di 20°C.
Al termine della fermentazione malo lattica il vino viene travasato in grandi botti di rovere; la permanenza in legno è di circa 18 mesi. Dopo l’imbottigliamento si affina ulteriormente in bottiglia per 4-6 mesi.
Rosso rubino intenso con sfumature violacee.
Da subito la frutta rossa, amarena e ciliegia mature, il profumo è ampio, la botte grande gli conferisce naturale complessità senza lasciare note legnose, la vaniglia è molto lieve.
Ampio avvolgente ed intenso, persistente; importante e fitta la trama, il retrogusto ci riporta le gradevoli sensazioni del profumo di frutti maturi con un finale leggermente speziato.